Cosa c'è dietro l'erogazione di un prestito?
La maggior parte dei prestiti non finalizzati al consumo, sono erogati sotto la garanzia della cessione del quinto dello stipendio.
Infatti sempre più frequentemente, le caratteristiche di garanzia richieste dalle banche e dalle finanziarie rendono abbastanza complesso l'ottenimento di un prestito personale per semplice liquidità.
La garanzia della cessione del quinto dello stipendio invece risolve notevoli problematiche, grazie anche ai contratti assicurativi che corredano la procedura di erogazione del prestito.
E se servisse ulteriore liquidità? Ecco che in alcuni casi si può accedere al «prestito delega» che in pratica consiste in una seconda cessione del quinto.
Ma quali sono le problematiche che si possono incontrare in una cessione del quinto o in un prestito delega?
Nella maggioranza dei casi non ci sono problematiche di nessun tipo, ma le normative nel 2011 sono cambiate a favore dei consumatori finaziari.
In particolare in caso di rinegoziazione o di estinzione anticipata, il nuovo TUB prevede la restituzione pro-quota delle componenti di intermediazione ed assicurazione relative al periodo di ammortamento del prestito non utilizzato a seguito dell'estinzione anticipata.
ADICONFI, tramite avvocati e periti specializzati nel settore, è in grado di verificare la correttezza di questi calcoli e consigliarti sulle eventuali modalità di recupero delle quote di rimborso spettanti ai consumatori finanziari, senza che questi debbano anticipare le spese legali e quindi senza rischi.
La Banca d’Italia a difesa delle banche
Modifiche alle disposizioni sull'Arbitro Bancario Finanziario Come se non fosse sufficientemente già chiaro, anche le…vai all'articolo

La Banca d’Italia a difesa delle banche
Modifiche alle disposizioni sull'Arbitro Bancario Finanziario Come se non fosse sufficientemente…

CESSIONE DEL QUINTO E MORTE DEL DEBITORE
La cessione del quinto è sicuramente un argomento “bollente” ai giorni…

CESSIONE DEL QUINTO E CAMBIO DI LAVORO
Cessione del quinto e TFR sicuramente rappresentano una delle tematiche più…

COME TOGLIERSI DA GARANTE DI UN PRESTITO
Nell’articolo "Cosa rischio se faccio da garante", ho potuto analizzare nel…

COME SI CALCOLA IL PIGNORAMENTO DEL QUINTO DELLO STIPENDIO
Pignorare … una parola che, giocando con le rime, mi fa…

ESECUZIONI ESATTORIALI: SÌ ALL’OPPOSIZIONE
Continuando a parlare di pignoramento, una forma particolare nella quale si…

COSA SUCCEDE SE NON SI PAGA UNA CARTELLA ESATTORIALE
Alla cartella esattoriale non si sfugge… Chiuderla e lasciarla lì peggiorerà…

PIGNORAMENTO DELLO STIPENDIO IN PRESENZA DI CESSIONE DEL QUINTO
Ti stai chiedendo cosa succede se, mentre hai in corso una…

COSA RISCHIO SE FACCIO DA GARANTE
Se ti stai chiedendo " Cosa rischio se faccio da garante"…

AMAZON BANCA
Da sito di acquisti online a “banca”? Questo è il progetto…

CONTI CORRENTI COINTESTATI E QUOTE TRATTENUTE DALLA BANCA PER GLI EREDI
Il titolo di questo articolo contiene due termini fondamentali che costituiscono…

CESSIONE DEL QUINTO SOTT’OCCHIO DA BANCA D’ITALIA
Senza volermi soffermare nel dettaglio su cos'è la cessione del quinto,…

RIFIUTO DATORE DI LAVORO CESSIONE DEL QUINTO
Avendo magari già letto l’articolo riguardante la cessione del quinto e…

ESTINGUERE CESSIONE DEL QUINTO CON TFR
Ci siamo lasciati la scorsa volta parlando di come funziona l'anticipazione…

BANCA E OBBLIGHI INFORMATIVI SUI RISCHI DA INVESTIMENTO
Ti è mai capitato di provare a fare degli investimenti? Ne…